COME DIFENDERCI DALLO SPAM
Lo spam (ovvero la posta indesiderata) può essere un problema particolarmente fastidioso da risolvere. Di seguito alcune pratiche guide per gestire al meglio le problematiche derivanti dallo spam.
- Guida allo spam (completa guida in italiano)
- Come difendersi dallo spam (guida di Paolo Attivissimo con pratici consigli su come affrontare gli spammer)
- Lo spam su Usenet (dettagliata guida sullo spam nei newsgroup)
Disponibili inoltre pratici strumenti per sapere se un dominio è segnalato tra le liste degli spammer cliccando qui.
.
![]() |
![]() |
.
Articoli correlati:
_____________________________________________________
- AirPush Detector (individua le app che inviano pubblicità)
- Anti-Phishing (utile sito per difenderci dalle frodi informatiche)
- Azigo (per gestire e leggere facilmente le newsletter)
- Bit-Defender Safe & Go (per trovare link malevoli su Facebook)
- Blacklist BUTAC (per riconoscere i siti di falsa informazione)
- Bulc Club (servizio di forwarding mail antispam)
- Come difendersi dallo scam su Facebook (pratica guida on line per mantenere pulito dai malware il proprio profilo Facebook)
- Come eliminare la pubblicità dalle notifiche di Android
- Come sapere se si è iscritti a qualche gruppo malevolo su Facebook
- Il Disinformatico (il blog di Paolo Attivissimo, ricco di consigli e trucchi, propone la celeberrima sezione antibufala!)
- Fake Mail Generator (per generare indirizzi email temporanei)
- FB Checker (per individuare i profili fake su Facebook)
- F.B. Purity (per eliminare la pubblicità da Facebook)
- Ghostery (browser che blocca i tracker pubblicitari)
- Guida alla sicurezza in rete (guida sui rischi derivanti dall’uso del web)
- Hoax.it (per imparare a riconoscere le bufale su internet)
- IPNetInfo (per analizzare gli headers delle email)
- Justdelete.me (per disiscriversi da social network e servizi web)
- Netiquette (guida al galateo di internet)
- Poper Blocker (per bloccare popup, popunder e overlay)
- Protezione Account (per informarti sui pericoli di internet)
- Protezione Hoax (per essere informato sulle bufale di Facebook e di internet)
- Re:scam (combatte i tentativi di truffa via mail)
- Remove Promotions for Twitter (per togliere la pubblicità da Twitter)
- Registro delle Opposizioni (per evitare le chiamate pubblicitarie indesiderate)
- Search Engine Ad Remover (rimuove gli ad pubblicitari dalla ricerche)
- SicuriOnline (sito informativo sui pericoli della Rete)
- Stop Scammers (vasto database di scammers consultabile on line)
- Strumenti antispam (per conoscere meglio gli spammer)
- Tellows (per scoprire da chi provengono le chiamate)
- Trash Mail (email temporanee e molto di più!)
- Unroll.me (per disiscriversi facilmente dalle newsletter)
- Verify Email Address (verifica l’esistenza di un indirizzo email)
- Webmail Ad Blocker (per rimuovere i banner dalle vostre webmail)
- Youronlinechoices (per disattivare la pubblicità comportamentale)