COME EVITARE LE PAGINE SCAM SU FACEBOOK
Attualmente su Facebook le pagine di scam, ovvero tutte quelle pagine che promettono chissà quali contenuti che invece -una volta aperte- si rivelano dei pericolosi tentativi di truffa o dei veicoli di malware, sono in continuo aumento.
Pertanto risulta sicuramente interessante questa breve guida on line che spiegherà passo a passo tutto quello che dobbiamo fare per tenere pulito il nostro profilo Facebook e di conseguenza il nostro computer dai malware e come intervenire nel caso si abbia effettuato un innavertito accesso ad una di queste pagine.
Accedi alla guida: http://www.protezioneaccount.com/2011/10/sicurezza-su-facebook-come-difendersi.html
![]() |
![]() |
.
Articoli correlati:
_____________________________________________________
- Bit-Defender Safe & Go (per trovare link malevoli su Facebook)
- Blacklist BUTAC (per riconoscere i siti di falsa informazione)
- Come cancellare i dati delle app autorizzate su Facebook
- Come sapere se si è iscritti a qualche gruppo malevolo su Facebook
- Come verificare il vostro grado di privacy su Facebook
- Corso di sicurezza informatica (un pratico corso per migliorare le proprie conoscenze in materia)
- Faccialibro 2.0 (info e consigli sul social network più famoso)
- Face Infected (trova link maligni su messaggi e profilo Facebook)
- Fake Mail Generator (per generare indirizzi email temporanei)
- Guide alla rimozione dei malware (pratici tutorial che spiegano passo passo come eliminare tantissimi rogue antispyware)
- Guida alla sicurezza informatica (pratica guida on-line)
- Guide antispam (per conoscere e combattere lo spam)
- Il Disinformatico (il blog di Paolo Attivissimo, ricco di consigli e trucchi, propone la celeberrima sezione antibufala!)
- Malware City (info, tools e altre risorse per la sicurezza informatica)
- My Permission Cleaner (per aumentare la privacy on line)
- Protezione Account (per informarti sui pericoli di internet)
- Protezione Hoax (per essere informato sulle bufale di Facebook e di internet)
- Re:scam (combatte i tentativi di truffa via mail)
- Securityinfo (sito italiano sulla sicurezza informatica)
- Stop Scammers (vasto database di scammers consultabile on line)