COME RICONOSCERE UNA BUFALA SU INTERNET
Sempre più spesso, attraverso tutti i sistemi di comunicazione che offre internet (email, social newwork, siti web, blog ecc) ci imbattiamo nelle cosidette “hoax”, meglio conosciute in Italia col nome di “bufale”.
Si tratta di tutte quelle notizie false che di volta in volta assumono i connotati di un appello umanitario, di un pericolo virus o altri malware, di promesse di facili guadagni, di notizie curiose e incredibili spacciate per assolutamente vere..
Nel migliore dei casi tutte queste bufale ci fanno sorridere mentre in altri nascondono dei reali rischi per la sicurezza informatica e non solo (vedi per esempio i tentativi di phishing sui conti bancari).
Per orientarsi in questo mare di disinformazione può essere utile la lettura di questo sito.
Hoax.it offre infatti un vasto archivio di bufale raccolte in diversi anni di attività, facilmente consultabili e ben indicizzate in categorie.
E’ inoltre possibile segnalare nuove bufale (o verificarne di dubbie) inviando un’apposita email agli amministratori del sito.
Accedi al sito: http://www.hoax.it/bufale/
.
Articoli correlati:
_____________________________________________________
- Blacklist BUTAC (per riconoscere i siti di falsa informazione)
- Guida alla sicurezza in rete (guida sui rischi derivanti dall’uso del web)
- Guide antispam (per conoscere e combattere lo spam)
- Il Disinformatico (il blog di Paolo Attivissimo, ricco di consigli e trucchi, propone la celeberrima sezione antibufala!)
- Malware City (info, tools e altre risorse per la sicurezza informatica)
- Polygree (per verificare notizie online)
- Protezione Account (per informarti sui pericoli di internet)
- Protezione Hoax (per essere informato sulle bufale di Facebook e di internet)
- Re:scam (combatte i tentativi di truffa via mail)
- SicuriOnline (sito informativo sui pericoli della Rete)
- Stop Scammers (vasto database di scammers consultabile on line)