COME SAPERE QUALI PROGRAMMI DISINSTALLARE
Quando si hanno tanti programmi installati, può tornare utile fare un po’ di pulizia ogni tanto.. Attraverso Should I Remove It potremo capire facilmente quali programmi possono essere disinstallati dal nostro sistema confrontandoli con dettagliate statistiche fornite dal sito abbinato a questo programma.
Una volta installato il software, potremo procedere ad una rapida scansione del nostro sistema andando ad individuare tutti quei programmi che è consigliabile disinstallare.
Se poi clicchiamo sul tasto What is it?, avremo tutte le informazioni su quel specifico programma come una breve descrizione, data d’installazione, il sistema operativo su cui gira, popolarità, link al sito originale, informazioni sullo sviluppatore e molto altro..
Se decideremo di disinstallare un programma, basterà cliccare sull’apposito tasto Uninstall per avviare lo strumento di default proposto da Windows.
Con Should I Remove It avremo sempre la possibilità di tenere sotto controllo tutto quanto installato sul nostro sistema.
Scarica dal sito originale: http://www.shouldiremoveit.com/index.aspx
![]() |
![]() |
.
Articoli correlati:
_____________________________________________________
- Appupdater (per aggiornare automaticamente tutti i programmi installati)
- Avast Browser Cleanup (per rimuovere toolbar ed estensioni dai browser)
- Baseline Security Analizer (verifica la corretta installazione delle patch di Windows)
- BloatBox (rimuove il bloatware da Windows 10)
- Bulk Crap Uninstaller (disinstalla programmi in modo completo e sicuro)
- CleanAfterMe (per rimuovere cache, file temporanei e chiavi di registro)
- Decrap (rimuove i programmi preinstallati su pc nuovi)
- Dll Archive (rimuove le librerie obsolete)
- EULAlyzer (per analizzare le licenze d’uso dei software)
- FreeApps (per installare tutto ciò che serve con un click!)
- Geek Uninstaller (disinstalla efficacemente i programmi)
- IObit Uninstaller (per disinstallare completamente i programmi)
- Menu Uninstaller Pro (per disinstallare più programmi in batch)
- Portable Update (per installare gli aggiornamenti in modo selettivo)
- Process Library (vasto database dei processi e dei servizi di Windows)
- Secunia PSI (aggiorna automaticamente e non i vostri software)
- SharpApp (elimina il bloatware e la telemetria da Windows 10)
- Slim Drivers (per aggiornare automaticamente i vostri drivers)
- Toolbar Cleaner (per rimuovere toolbar e componenti aggiuntivi dai browser)
- Unchecky (per evitare di installare software inutili e pericolosi)
- Update Freezer (per congelare gli aggiornamenti di alcuni software)