COME DIFENDERE LA PROPRIA IDENTITA’ ON LINE E NAVIGARE SICURI
Attraverso questo sito realizzato da Microsoft in collaborazione con la Polizia di Stato si possono riconoscere facilmente (e anche in modo divertente) tutti i pericoli in cui si può incappare utilizzando il computer e internet.
In dieci punti si toccano tutte le tematiche relative alla sicurezza on line: dal furto d’identità, ai vari software per la navigazione sicura; dalla scelta del browser alla tutela dei minori davanti al computer; dagli aggiornamenti del software allo spam; dalla difesa della propria privacy alla condivisione sicura dei contenuti e via così..
Per ogni punto trattato vi è una scheda di approfondimento scritta in un linguaggio facilmente comprensibile anche ai non adetti ai lavori nonchè un video che riassume gli argomenti trattati.
SicuriOnline è un’iniziativa nata in collaborazione tra Microsoft e la Polizia di Stato volta a sensibilizzare tutti gli utenti e a metterli in guardia dai pericoli più diffusi in rete.
Accedi al sito: https://support.microsoft.com/it-it/hub/4099151/windows-security-help
![]() |
![]() |
.
Articoli correlati:
_____________________________________________________
- Blacklist BUTAC (per riconoscere i siti di falsa informazione)
- Come Eliminare (tanti tutorial per eliminare adware e spyware)
- Corso di sicurezza informatica (un pratico corso per migliorare le proprie conoscenze in materia)
- Diritto Dell’Informatica (leggi, info e norme riguardanti il mondo informatico)
- Il Disinformatico (il blog di Paolo Attivissimo, ricco di consigli e trucchi, propone la celeberrima sezione antibufala!)
- Guida al download sicuro (pratici consigli per scaricare dal web)
- Guida alla sicurezza informatica (pratica guida on-line)
- Guida alla sicurezza in rete (guida sui rischi derivanti dall’uso del web)
- Guide antispam (per conoscere e combattere lo spam)
- Hoax.it (per imparare a riconoscere le bufale su internet)
- Interlex (vasto sito informatvo sul Diritto informatico)
- Malware City (info, tools e altre risorse per la sicurezza informatica)
- Protezione Account (per informarti sui pericoli di internet)
- Protezione Hoax (per essere informato sulle bufale di Facebook e di internet)
- Safer Chrome (informa dettagliatamente sull’attendibilità di un sito)
- Scamadviser (verifica l’affidabilità dei siti web)
- Securityinfo (sito italiano sulla sicurezza informatica)
- Site Advisor (ci informa sull’attendibilità di un sito web)
- Stop Scammers (vasto database di scammers consultabile on line)
- Strumenti antispam (per conoscere meglio gli spammer)
- Suspicious Site Reporter (per segnalare siti web sospetti)
- Unroll.me (per disiscriversi facilmente dalle newsletter)
- UrlVoid (verifica l’attendibilità di un sito web)