COME DIFENDERSI DALLO SCAM
Per scam si intende quel tipo di truffa, molto diffuso on line, con cui delle persone sconosciute, dissimulando la loro reale identità, ci invitano ad inviare danaro.
Spesso tali truffe si nascondono dietro richieste di aiuto, fingendosi persone bisognose oppure fingendosi persone disponibili a relazionarsi sentimentalmente con l’ipotetica vittima.
Oltre alle solite regole dettate dal buon senso, come quella di non divulgare dati sensibili a sconosciuti on line ecc, può tornare utile Stop Scammers.
Il sito propone un vasto database facilmente consultabile contenente nickname e foto di scammers già noti.
Inoltre sono consultabili le varie mail che vengono utilizzate dagli scammers come esca di modo da poterle confrontare con quelle eventualmente da noi ricevute.
E’ possibile avviare una ricerca per parole chiave (estrapolate dalle mail ricevute) nonché inserirne l’ip per tracciarne la reale provenienza.
Stop Scammer dunque, mette a disposizione tanti strumenti e tanti dati di facile consultazione per aiutarvi ad identificare possibili scammers.
Accedi al sito: http://www.stop-scammers.com/
![]() |
![]() |
.
Articoli correlati:
_____________________________________________________
- Anti-Phishing (utile sito per difenderci dalle frodi informatiche)
- AskPinocchio (permette di individuare le fake news)
- Blacklist BUTAC (per riconoscere i siti di falsa informazione)
- Come difendersi dallo scam su Facebook (pratica guida on line per mantenere pulito dai malware il proprio profilo Facebook)
- Come sapere se si è iscritti a qualche gruppo malevolo su Facebook
- Il Disinformatico (il blog di Paolo Attivissimo, ricco di consigli e trucchi, propone la celeberrima sezione antibufala!)
- EmailSherlock (trova informazioni sugli indirizzi email)
- FB Checker (per individuare i profili fake su Facebook)
- Guida alla privacy su Facebook (tutorial su come aumentare il livello di privacy su Facebook)
- Guide antispam (per conoscere e combattere lo spam)
- Hoax.it (per imparare a riconoscere le bufale su internet)
- My Permission Cleaner (per aumentare la privacy on line)
- Polygree (per verificare notizie online)
- Protezione Hoax (per essere informato sulle bufale di Facebook e di internet)
- Re:scam (combatte i tentativi di truffa via mail)
- Scamadviser (verifica l’affidabilità dei siti web)
- SicuriOnline (sito informativo sui pericoli della Rete)
- Strumenti antispam (per conoscere meglio gli spammer)
- Suspicious Site Reporter (per segnalare siti web sospetti)
- Verify Email Address (verifica l’esistenza di un indirizzo email)