COME UTILIZZARE LE ESTENSIONI DI CHROME SU ANDROID
Kiwi Browser è browser per android che vi permetterà di installare le estensioni disponibili per Google Chrome Desktop.
L’app vi permetterà di navigare attraverso i vostri dispositivi android (smartphone e tablet) mettendovi a disposizione tante interessanti funzioni come la possibilità di:
bloccare annunci e trackers pubblicitari indesiderati;
personalizzare l’home page con i vostri siti preferiti;
avere una protezione aggiuntiva contro il cryptojacking;
accedere immediatamente alla traduzione dei testi in oltre 60 lingue;
importare ed esportare i segnalibri;
personalizzare le cartelle dei download ecc.
Ovviamente la feature più interessante di Kiwi Browser è rappresentata dalla possibilità di installarvi le estensioni disponibili per Chrome come sulla vostra postazione desktop scaricandole direttamente dallo store ufficiale di Google.
A questo proposito, va detto che alcune estensioni presenti nello store potranno risultare non compatibili con il vostro dispositivo mobile, ma tantissime saranno subito operative e perfettamente funzionanti.
Kiwi Browser è un progetto open source basato su Chromium che vi permetterà di fruire di un’esperienza di navigazione “potenziata” rispetto ai normali browser per dispositivi mobili proprio attraverso la possibilità di installare i componenti aggiuntivi più adatti alle vostre necessità.
PCjs è un interessante risorsa web che vi permetterà di utilizzare non solo vecchi sistemi operativi oramai in disuso, ma anche specifici programmi molto popolari in passato.
Attraverso PCjs infatti sarà possibile addentrarsi nel monto del retrocomputing direttamente dal vostro browser sperimentando non solo le vecchie versioni di Windows ma anche di sistemi operativi che hanno fatto la storia come il PDP, il CP/M e Xenix.
Inoltre sarà possibile utilizzare diversi software come Lotus 1,2,3, DB3, vecchie versioni di Word, interpreti e editor di diversi linguaggi di programmazione, videogames.
Inoltre PCjs Machines vi metterà a disposizione manuali, libri, riviste e schede tecniche originali dell’epoca.
PCjs Machines funziona attraverso JavaScript e rappresenta un ottimo metodo per provare vecchi sistemi e software senza dover installare nulla sul vostro computer.
OBS Studio (Open Broadcaster Software) è un sofisticato programma di natura open source che vi permetterà di registrare tutto quello che avviene sullo schermo e anche di trasmettere quello che accade sul vostro computer sui principali siti di streaming.
Attraverso OBS Studio sarà dunque possibile registrare video in streaming da qualsiasi sito web (ivi compresi quei siti che non permettono il download dei contenuti anche attraverso software e add-on dedicati), dalla webcam o fare riprese da videogames.
Per fare questo ci sono diverse modalità di ripresa dello schermo: si potrà selezionare una particolare area, un’intera pagina web, o la finestra di esecuzione di un videogame.
Inoltre, potremo integrare il nostro screencast con riprese dalla webcam in sovrimpressione, il tutto corredato dall’audio originale dei contenuti in riproduzione attraverso un apposito mixer audio.
Riguardo alla trasmissione di screencast, sarà possibile trasmettere in live le vostre performance ai videogame, fare tutorial e videolezioni o semplicemente trasmettere un qualsiasi video attraverso diverse piattaforme come YouTube, Facebook, Skype, Livestream e molte altre.
Disponibile per Windows, Mac e Linux, OBS Studio si rivela un software di riferimento per lo screencasting a 360 gradi!
COME TRASFORMARE SCANNER E STAMPANTE IN FOTOCOPIATRICE
iCopy è un leggero quanto semplice software open source che trasforma scanner e stampante in una comoda fotocopiatrice.
Attraverso un’interfaccia grafica di semplice utilizzo, sarà possibile impostare diversi parametri come la dimensione del foglio (dal più diffuso formato A4 a quelli personalizzati), la risoluzione di scansione in DPI, luminosità e contrasto e il numero di copie.
Perfettamente localizzato in italiano, iCopy è disponibile anche in versione portabile.
MyBrowserAddon rappresenta una vasta community di sviluppatori di add-on e estensioni open source per i più diffusi browser web.
Dal sito sarà possibile trovare e scaricare (direttamente dagli store ufficiali) decine di estensioni, tutte corredate da dettagliate spiegazioni, sezioni faq e riferimenti agli sviluppatori.
Per ogni estensione presente sul sito sarà sempre disponibile la compatibilità con i diversi browser, i link diretti agli store ufficiali, dettagliate informazioni a riguardo e l’accesso al codice sorgente dell’add-on. MyBrowserAddon permette dunque una maggior informazione sulle varie estensioni, sul codice sorgente e su tutta la community open source che ne permette lo sviluppo e la diffusione.
Telnet Client 5250 è un semplice software che emula un terminale su telnet per effettuare la connessione a un sistema AS/400.
Disponibile per i sistemi Windows, Linux, BSD e Macintosh, Telnet Client 5250 si rivela un’ottimo programma per potersi collegarsi in sicurezza ai sistemi della famiglia IMB da remoto.
PUB400 è un servizio fornito da IBM che vi metterà a disposizione gratuitamente l’ambiente di lavoro di IBM i (precedentemente noto come AS/400).
Una volta attivato un account, vi verranno messi a disposizione 300Mb per i vostri programmi, nonché la possibilità di utilizzare le vostre librerie private, il supporto per i linguaggi di programmazione CL, COBOL e RPG e il supporto di tecnologie web come Node.js.
Per interagire con il progetto è necessario un client specifico per la connessione facilmente reperibile, anche gratuitamente online.
PUB 400 mette a disposizione degli utenti anche un vasto forum utile per confrontarsi con gli altri appartenenti della vasta community di IBM.
PUB 400 si rivela un’ottima risorsa per chi vuole conoscere e imparare il celebre ambiente di sviluppo e gestione leader indiscusso dei sistemi aziendali nel mondo.
DOVE TROVARE UN MOTORE DI RICERCA PERSONALIZZABILE
Infinity Search è un motore di ricerca open source che vi permetterà di effettuare le vostre ricerche in modo riservato e senza nessun tipo di tracciamento.
Inoltre sarà possibile, attraverso un pratico pannello integrato nella home page, effettuare ricerche direttamente su Wikipedia, Youtube, Amazon, Twitter, Reddit, Github e altri popolari servizi presenti sul web.
Se per esempio andremo a cercare un’immagine, Infinity Search ci proporrà risultati non solo da Google Images ma anche da Flickr, Pinterest e troverà corrispondenze nelle immagini con licenza Creative Commons per un libero utilizzo.
In un unico sito troverete dunque la possibilità di affinare le vostre ricerche con risultati diversi mantenendo sempre alto il rispetto della vostra privacy online.
WhiteBoard è un’utile software che vi permetterà di creare lezioni interattive di programmazione.
In un unico ambiente sarà possibile realizzare le slide in stile PowerPoint e integrarle con esempi di codice anche modificabile durante la presentazione.
Inoltre sarà possibile integrare le nostre lezioni con pagine web (navigabili).
WhiteBoard supporta le tipiche indentazioni di oltre 100 linguaggi di programmazione.
WhiteBoard, open source e multipiattaforma si rivela un validissimo strumento didattico non solo per docenti ma per chiunque abbia necessità di integrare slide ed esempi di codice durante le proprie attività in un unico ambiente integrato.
COME USARE IL MENU START DI WINDOWS 7 SU WINDOWS 10
Open Shell è un utile software di natura open source che vi permetterà di modificare il Menu Start di Windows 10 rendendolo simile a quello precedentemente utilizzato in Windows 7.
Una volta scaricato e installato il software, sarà possibile personalizzarlo finemente a seconda delle vostre esigenze.
Attraverso Open Shell sarà infatti possibile attivare diversi tipi di Menu Start: da quello di Windows 7 a quello di Windows XP o addirittura quello di Windows 95.
Una volta attivato il nuovo Menu Start sarà possibile personalizzarlo in modo da renderlo più funzionale alle vostre esigenze.
Open Shell, oltre che su Windows 10 può essere utilizzato anche su Windows 8.
Mouse Jiggler è un utile software che vi permetterà di far muovere automaticamente il puntatore del mouse per evitare l’attivazione dello screen saver o lo stand by del vostro computer.
Il software, open source e portabile, potrà essere utilizzato tutte quelle volte che non si desideri l’intervento dello screen saver o dello stand by automatico (per esempio durante la procedura di installazione di un nuovo programma).
Semplicissimo da utilizzare, basterà selezionare una delle opzioni proposte ovvero il movimento automatico del mouse o l’attivazione di falsi input atti a simulare l’attività del mouse.
ConnectBot è un semplice client SSH (Secure SHell) di natura Open Source che vi permetterà di effettuare connessioni sicure a server remoti di tipo UNIX/Linux.
Attraverso una semplice interfaccia a riga di comando che vi permetterà di inviare tutti i comandi attraverso il vostro dispositivo mobile.
Paricolare interessante, ConnectBot permette le tipiche combinazioni di tasti normalmente presenti sulle shell UNIX.
Orbot è un’app per Android che vi permetterà di utilizzare il celebre sistema di comunicazione anonima attraverso lo smartphone.
Attraverso un’interfaccia semplice ed intuitiva sarà possibile utilizzare le app installate sul nostro dispositivo comunicando in modo anonimo e sicuro.
Orbot vi permette inoltre di visualizzare tutti i log delle connessioni create durante l’utilizzo dell’app.
Angry IP Scanner è un utile software che vi permetterà di effettuare una veloce scansione delle porte del vostro sistema per trovare eventuali vulnerabilità.
E’ possibile utilizzare il software con un unico indirizzo IP o specificandone un range; in pochi istanti sarà possibile visualizzare il nome del host, le eventuali porte aperte, il sistema operativo in uso, l’indirizzo MAC, nome del computer, gruppo di lavoro e utente connesso (queste ultime funzioni disponibili solo se il servizio NetBIOS risulta attivo sul sistema target).
Alla fine è possibile esportare i risultati della scansione in diversi formati.
Angry IP Scanner essendo open source e multipiattaforma è disponibile per tutti i sistemi operativi più diffusi.
Il software è particolarmente adatto agli amministratori di rete per testare la propria rete locale in cerca di vulnerabilità dovute a troppe porte aperte.
Wheel Of Names è una simpatica risorsa che vi consentirà di realizzare versioni personalizzate del celebre gioco noto in Italia come “La Ruota Della Fortuna”.
Attraverso una semplice interfaccia sarà possibile aggiungere voci (oppure immagini) ad ogni spicchio della ruota e di conseguenza giocarci o condividerne uno short link.
Inoltre, ad ogni giro di ruota, sarà possibile eliminare lo spicchio estratto oppure procedere con un altro tentativo.
Wheel Of Names fornisce anche il codice per incorporare la ruota in blog e siti web.
La risorsa funziona perfettamente su qualsiasi dispositivo, fisso e mobile.