Repair System Android è un’interessante app che vi potrà aiutare a velocizzare i dispositivi android più datati.
Attraverso una serie di funzioni facilmente accessibili dal menu principale sarà possibile liberare spazio, ottimizzare la memoria, ripulire la cache, eliminare eventuali cartelle vuote, controllare la temperatura della CPU, verificare il funzionamento dell’hardware e disinstallare completamente le app che non utilizzate.
Attraverso Repair System Android sarà possibile effettuare un backup delle app installate anche estraendo i files APK per eventuali re-installazioni.
Inoltre attraverso lo strumento Root Checker, Repair System Android vi consentirà di verificare il corretto funzionamento dell’accesso di root quando presente.
Repair System Android vi consentirà dunque di “allungare” la vita ai vostri dispositivi più datati.
COME ACCEDERE VELOCEMENTE ALLE IMPOSTAZIONI DI SISTEMA DI WINDOWS
Extended God Mode è un utility per Windows che vi consentirà di accedere facilmente a tutte le impostazioni di sistema da un’unica interfaccia.
Il God Mode di Windows permette di accedere alle funzionalità più nascoste del sistema operativo in modo da personalizzare al massimo la vostra versione di Windows.
Extended God Mode vi permetterà di raggiungere tutte queste funzionalità attraverso un’unica interfaccia di facile utilizzo agendo direttamente sulle impostazioni degli utenti, del sistema, delle preferenze, dei permessi sui files da un un unico software che non richiede installazione.
Restart and Monitoring Explorer è un leggero software portabile che vi permetterà di interrompere il processo di Explorer sui vostri sistemi Windows in modo da risolvere eventuali problemi.
Attraverso una semplice interfaccia sarà possibile visualizzare e di conseguenza interrompere o riavviare tutti i processi attivi di Explorer in modo da individuare eventuali conflitti in esecuzione.
Attraverso Restart and Monitor Explorer è possibile visualizzare tutti i processi in esecuzione, il carico sulla CPU, eventuali fake ecc.
Restart and Monitoring Explorer vi aiuterà a risolvere problemi di sicurezza e di stabilità dei vostri sistemi Windows.
Classic Power Off è una semplice utility disponibile per Windows 10 che vi permetterà di attivare il classico drop-down menu di shut down presente nelle precedenti versioni del sistema operativo.
Il software non richiede installazione e vi permetterà una comoda scelta delle opzioni di spegnimento anche nel caso vi siano degli aggiornamenti da installare.
L’accesso a Classic Power Off avverrà attraverso un pratico pulsante rosso visibile sulla barra di stato di Windows senza creare conflitti con i metodi di shut down attualmente in uso su Windows 10.
PCjs è un interessante risorsa web che vi permetterà di utilizzare non solo vecchi sistemi operativi oramai in disuso, ma anche specifici programmi molto popolari in passato.
Attraverso PCjs infatti sarà possibile addentrarsi nel monto del retrocomputing direttamente dal vostro browser sperimentando non solo le vecchie versioni di Windows ma anche di sistemi operativi che hanno fatto la storia come il PDP, il CP/M e Xenix.
Inoltre sarà possibile utilizzare diversi software come Lotus 1,2,3, DB3, vecchie versioni di Word, interpreti e editor di diversi linguaggi di programmazione, videogames.
Inoltre PCjs Machines vi metterà a disposizione manuali, libri, riviste e schede tecniche originali dell’epoca.
PCjs Machines funziona attraverso JavaScript e rappresenta un ottimo metodo per provare vecchi sistemi e software senza dover installare nulla sul vostro computer.
PUB400 è un servizio fornito da IBM che vi metterà a disposizione gratuitamente l’ambiente di lavoro di IBM i (precedentemente noto come AS/400).
Una volta attivato un account, vi verranno messi a disposizione 300Mb per i vostri programmi, nonché la possibilità di utilizzare le vostre librerie private, il supporto per i linguaggi di programmazione CL, COBOL e RPG e il supporto di tecnologie web come Node.js.
Per interagire con il progetto è necessario un client specifico per la connessione facilmente reperibile, anche gratuitamente online.
PUB 400 mette a disposizione degli utenti anche un vasto forum utile per confrontarsi con gli altri appartenenti della vasta community di IBM.
PUB 400 si rivela un’ottima risorsa per chi vuole conoscere e imparare il celebre ambiente di sviluppo e gestione leader indiscusso dei sistemi aziendali nel mondo.
COME USARE IL MENU START DI WINDOWS 7 SU WINDOWS 10
Open Shell è un utile software di natura open source che vi permetterà di modificare il Menu Start di Windows 10 rendendolo simile a quello precedentemente utilizzato in Windows 7.
Una volta scaricato e installato il software, sarà possibile personalizzarlo finemente a seconda delle vostre esigenze.
Attraverso Open Shell sarà infatti possibile attivare diversi tipi di Menu Start: da quello di Windows 7 a quello di Windows XP o addirittura quello di Windows 95.
Una volta attivato il nuovo Menu Start sarà possibile personalizzarlo in modo da renderlo più funzionale alle vostre esigenze.
Open Shell, oltre che su Windows 10 può essere utilizzato anche su Windows 8.
Don’t Sleep è un’utility che vi permetterà di bloccare lo spegnimento o il riavvio del vostro computer.
Il software non richiede installazione e attraverso una semplice interfaccia sarà possibile impostare tutti i parametri per il suo funzionamento.
Con Don’t Sleep è possibile decidere se bloccare lo stand by o lo spegnimento, nonché l’attivazione di eventuali screen saver.
Inoltre, attraverso un timer, sarà possibile impostare la validità dei criteri precedentemente scelti.
Don’t Sleep è un ottimo metodo per controllare spegnimento e ibernazione del vostro sistema specialmente in quei casi in cui si desideri mantenere attivo il computer per lungo tempo.
COME RIMUOVERE I PROGRAMMI INDESIDERATI DA WINDOWS 10
BloatBox è un’utile software di natura open source che vi permetterà di rimuovere facilmente tutti quei programmi (spesso inutili) che si trovano sovente già preinstallati su Windows 10.
Una volta scaricato, sarà possibile visualizzare sulla colonna di sinistra tutte le app presenti sul nostro sistema comprese quelle che normalmente non si possono cancellare.
Di conseguenza sarà possibile selezionare tutti i programmi che intendiamo rimuovere che verranno aggiunte alla colonna di destra; a questo punto sarà possibile dare il via alla cancellazione vera e propria.
Altra interessante feature di BloatBox è la possibilità, magari nel caso di una nuova installazione di Windows, di avviare una ricerca automatica di tutto il software ritenuto inutile compreso quello eventualmente installato dal produttore e non solo presente nella versione di Windows in uso.
BloatBox si rivela un ottima utility che vi permetterà di avere installazioni di Windows sempre più pulite evitando di appesantire il vostro sistema con programmi inutili.
AOMEI PE Builder è un software che vi permetterà di creare facilmente un disco di ripristino per Windows.
Attraverso una semplice interfaccia sarà possibile creare una versione di Windows PE (ovvero una particolare versione di Windows, leggera ma dotata di tutti gli strumenti utili al ripristino e al salvataggio dei dati) e scegliere se masterizzarla su un supporto ottico oppure su una chiavetta USB nonché crearne un’immagine ISO.
Attraverso il disco sarà possibile creare partizioni, recuperare i dati da un sistema che non è possibile riavviare o tentare di ripristinarlo.
AOMEI PE Builder vi consentirà di recuperare i vostri dati partendo da un’interfaccia famigliare che vi permetterà di operare in sicurezza.
Archery è un utile strumento che vi aiuterà a trovare eventuali vulnerabilità di rete attraverso scansioni multiple online utilizzando i più sofisticati sistemi di rilevazione da un’unica interfaccia web.
Il software, per ora disponibile solo per sistemi Linux, vi consentirà di avviare i più evoluti sistemi di scansione di rete alla ricerca di vulnerabilità eventualmente presenti sul vostro sistema.
Attraverso l’interfaccia web sarà possibile avviare scanner come Nessus, OpenVAS, Arachni, Clair e altri senza doverlo fare manualmente per ognuno.
Alla fine otterremo dettagliati report sullo stato di sicurezza della nostra rete.
Archery si rivela un ottimo strumento, non solo per i sistemisti, ma anche per chi vuole testare la sicurezza delle proprie web app in modo da conoscerne le vulnerabilità ed intervenire prontamente.
Linux Fx è una distribuzione Linux basata su Ubuntu che adotta un’interfaccia pressoché identica a Windows 10.
Il “look and feel” di LinuxFx vi permetterà di passare agevolmente a Linux mantenendo un ambiente che risulterà familiare agli utenti di Windows.
Dal menu Start alla barra delle applicazioni, LinuxFx si presenta, almeno visivamente, simile in tutto alla tipica interfaccia adottata da Windows.
Inoltre, integrando nativamente il software di emulazione Wine, vi permetterà di eseguire i file .exe, ovvero i programmi che normalmente utilizziamo su Windows.
Tra i programmi già presenti in questa distribuzione, troverete la suite LibreOffice, i browser Chrome e Firefox, VLC, Skype e molti altri.
Ovviamente sarà possibile installare il software disponibile per Linux, mentre per quanto riguarda il software per Windows disponibile in emulazione, al momento non è garantita la completa compatibilità.
LinuxFx va visto come un’ottima alternativa a Windows per tutti coloro che ancora non hanno provato un sistema operativo Linux, mantenendo -più nella forma che nella sostanza- le tipiche caratteristiche disponibili nei sistemi Microsoft.
ReactOS è un sistema operativo libero e open source che risulta completamente compatibile (o quasi) con le applicazioni scritte per Windows e vi permetterà di utilizzare tutti i programmi più diffusi in un ambiente pressoché uguale a quello dei sistemi operativi Microsoft Windows nelle varie versioni.
ReactOS è composto totalmente da software libero e vi darà la possibilità di installare i programmi pensati per Windows attraverso un pratico gestore di pacchetti.
E’ possibile installare ReactOS su architetture come x86, amd64 e arm nonché attraverso software di virtualizzazione o utilizzando una distribuzione LiveCd.
Attraverso ReactOS si possono dunque eseguire i più diffusi programmi disponibili per Windows mantenendo un’interfaccia facilmente utilizzabile a cui tutti siamo abituati.
Virtual x86 è un’interessante risorsa web che vi permetterà di provare l’esperienza d’uso di diversi sistemi operativi direttamente online.
Attraverso la sua semplice interfaccia sarà possibile scegliere quale sistema avviare tra le vecchie versioni di Windows, Linux, BSD nonchè sistemi più rari come KolibriOS o ReactOS.
Con Virtual x86 si potrà avviare l’interfaccia grafica o la console a seconda del sistema virtualizzato in modo da poter provare le diverse features senza dover ricorrere ad un’installazione o a una distro live.
La virtualizzazione dei sistemi avviene attraverso javascript e sarà fruibile su tutti i browser più diffusi.
Oltre ai sistemi proposti nella homepage del progetto, sarà altresì possibile avviare altri sistemi operativi partendo da proprie immagini ISO.
Virtual x86 rappresenta un’ottima occasione per conoscere e sperimentare diversi sistemi operativi senza che sia necessario installare alcunchè.
CHMOD Calculator è un leggero software di natura portabile che vi permetterà di calcolare facilmente il CHMOD dei files (ovvero la lista dei permessi in lettura/scrittura/esecuzione) in ambiente Unix/Linux.
L’utilizzo del software risulta semplicissimo; basterà indicare quali permessi si intendono concedere al file e di conseguenza verrà calcolato il CHMOD che verrà rappresentato sia in formato decimale che in modalità testuale.
Il software, disponibile per Windows e Linux, può essere utilizzato per calcolare i permessi su tutti i sistemi Unix-Like.