Tra le tanti calcolatrici disponibili per i vari sistemi operativi (SpeedCrunch è disponibile per tutte le piattaforme) sicuramente questa è una delle più complete.
Oltre che eseguire qualsiasi tipo di calcolo matematico/scientifico, SpeedCrunch vi permetterà di visualizzare i risultati in modo chiaro attraverso un metodo di evidenziazione programmabile, utilissimo per tutti gli studenti della materia.
Inoltre, SpeedCrunch vi permetterà di operare in diverse basi numeriche, convertire valori in diverse unità di misura, integrare variabili e funzioni matematiche complesse.
Infine, SpeedCrunch integra una libreria di formule di uso comune in geometria e matematica rendendolo uno strumento didatticamente valido.
Manga Downloader è un leggero software portabile che vi permetterà di scaricare manga e fumetti dai principali siti web del settore.
Attraverso una semplice interfaccia, andrà indicato l’URL delle storie che intendete scaricare e di conseguenza avviare il download.
Manga Downloader permette il download da oltre 50 siti specializzati ed è disponibile anche per piattaforme Mac e Linux; indispensabile l’installazione di Java per il suo funzionamento.
OBS Studio (Open Broadcaster Software) è un sofisticato programma di natura open source che vi permetterà di registrare tutto quello che avviene sullo schermo e anche di trasmettere quello che accade sul vostro computer sui principali siti di streaming.
Attraverso OBS Studio sarà dunque possibile registrare video in streaming da qualsiasi sito web (ivi compresi quei siti che non permettono il download dei contenuti anche attraverso software e add-on dedicati), dalla webcam o fare riprese da videogames.
Per fare questo ci sono diverse modalità di ripresa dello schermo: si potrà selezionare una particolare area, un’intera pagina web, o la finestra di esecuzione di un videogame.
Inoltre, potremo integrare il nostro screencast con riprese dalla webcam in sovrimpressione, il tutto corredato dall’audio originale dei contenuti in riproduzione attraverso un apposito mixer audio.
Riguardo alla trasmissione di screencast, sarà possibile trasmettere in live le vostre performance ai videogame, fare tutorial e videolezioni o semplicemente trasmettere un qualsiasi video attraverso diverse piattaforme come YouTube, Facebook, Skype, Livestream e molte altre.
Disponibile per Windows, Mac e Linux, OBS Studio si rivela un software di riferimento per lo screencasting a 360 gradi!
Telnet Client 5250 è un semplice software che emula un terminale su telnet per effettuare la connessione a un sistema AS/400.
Disponibile per i sistemi Windows, Linux, BSD e Macintosh, Telnet Client 5250 si rivela un’ottimo programma per potersi collegarsi in sicurezza ai sistemi della famiglia IMB da remoto.
WhiteBoard è un’utile software che vi permetterà di creare lezioni interattive di programmazione.
In un unico ambiente sarà possibile realizzare le slide in stile PowerPoint e integrarle con esempi di codice anche modificabile durante la presentazione.
Inoltre sarà possibile integrare le nostre lezioni con pagine web (navigabili).
WhiteBoard supporta le tipiche indentazioni di oltre 100 linguaggi di programmazione.
WhiteBoard, open source e multipiattaforma si rivela un validissimo strumento didattico non solo per docenti ma per chiunque abbia necessità di integrare slide ed esempi di codice durante le proprie attività in un unico ambiente integrato.
GoPhish è un sofisticato framework open source che vi permetterà di simulare efficacemente un attacco phishing all’interno della vostra azienda/struttura allo scopo di valutare il grado di preparazione alla cyber sicurezza del vostro personale.
Disponibile per diverse piattaforme, una volta installato vi consentirà di creare una campagna phishing per valutare l’esposizione al rischio dei vostri dati.
GoPhish è un tool complesso, pertanto l’installazione e l’utilizzo può sembrare un po’macchinosa (a tal proposito è d’aiuto utilizzare il tutorial linkato a fondo pagina).
Attraverso GoPhish sarà dunque possibile creare dei siti “esca” con relativi form di autenticazione da inviare ai vostri collaboratori per valutarne la loro preparazione in materia di cybersecurity.
Di conseguenza sarà possibile creare una campagna phishing personalizzata e analizzare i dati (attraverso dettagliati report) degli utenti che vi partecipano evidenziando elementi deboli nella vostra struttura aziendale.
L’utilizzo di GoPhish vi permetterà dunque di meglio conoscere le skill in ambito di cybersecurity dei vostri collaboratori aiutandovi a prevenire pericolosi attacchi phishing.
Angry IP Scanner è un utile software che vi permetterà di effettuare una veloce scansione delle porte del vostro sistema per trovare eventuali vulnerabilità.
E’ possibile utilizzare il software con un unico indirizzo IP o specificandone un range; in pochi istanti sarà possibile visualizzare il nome del host, le eventuali porte aperte, il sistema operativo in uso, l’indirizzo MAC, nome del computer, gruppo di lavoro e utente connesso (queste ultime funzioni disponibili solo se il servizio NetBIOS risulta attivo sul sistema target).
Alla fine è possibile esportare i risultati della scansione in diversi formati.
Angry IP Scanner essendo open source e multipiattaforma è disponibile per tutti i sistemi operativi più diffusi.
Il software è particolarmente adatto agli amministratori di rete per testare la propria rete locale in cerca di vulnerabilità dovute a troppe porte aperte.
Midi Sheet Music è un software multifunzione che potrà tornarvi molto utile nell’apprendimento della musica.
Il software, gratuito e multipiattaforma, vi permetterà di ottenere gli spartiti musicali partendo da un file MIDI.
Inoltre, durante l’esecuzione dei brani, sarà possibile seguire lo scroll dello spartito e l’illuminazione delle note sulla tastiera virtuale.
Attraverso Midi Sheet Music sarà possibile selezionare con quali strumenti eseguire la partitura, stampare gli spartiti generati regolandone la tonalità e il tempo.
Midi Sheet Music si rivela un ottimo strumento didattico che vi permetterà di migliorare le vostre capacità nel suonare uno strumento e nella comprensione degli spartiti musicali.
Archery è un utile strumento che vi aiuterà a trovare eventuali vulnerabilità di rete attraverso scansioni multiple online utilizzando i più sofisticati sistemi di rilevazione da un’unica interfaccia web.
Il software, per ora disponibile solo per sistemi Linux, vi consentirà di avviare i più evoluti sistemi di scansione di rete alla ricerca di vulnerabilità eventualmente presenti sul vostro sistema.
Attraverso l’interfaccia web sarà possibile avviare scanner come Nessus, OpenVAS, Arachni, Clair e altri senza doverlo fare manualmente per ognuno.
Alla fine otterremo dettagliati report sullo stato di sicurezza della nostra rete.
Archery si rivela un ottimo strumento, non solo per i sistemisti, ma anche per chi vuole testare la sicurezza delle proprie web app in modo da conoscerne le vulnerabilità ed intervenire prontamente.
Meshroom è un software che, implementando la fotogrammetria, vi consentirà di realizzare realistici modelli 3D partendo da una fotografia.
Per ottenere ciò, si dovranno scattare più foto dello stesso oggetto da diverse angolazioni; di conseguenza, caricando le diverse fotografie su Meshroom, verrà redatto un calcolo che vi fornirà una bozza con tutti i punti che si riusciranno a ricavare, permettendovi di ruotare e zoomare l’oggetto.
Infine sarà possibile applicare una texture in modo da ottenere l’immagine 3D vera e propria da elaborare eventualmente con altri software di modellazione 3D.
Va detto che Meshroom è un software complesso da usare, specialmente se non si ha molta dimestichezza con i concetti tipici di questo tipo di ambienti grafici. Tuttavia con il giusto impegno e pazienza, realizzare efficaci modelli 3D sarà alla portata di tutti.
Linux Fx è una distribuzione Linux basata su Ubuntu che adotta un’interfaccia pressoché identica a Windows 10.
Il “look and feel” di LinuxFx vi permetterà di passare agevolmente a Linux mantenendo un ambiente che risulterà familiare agli utenti di Windows.
Dal menu Start alla barra delle applicazioni, LinuxFx si presenta, almeno visivamente, simile in tutto alla tipica interfaccia adottata da Windows.
Inoltre, integrando nativamente il software di emulazione Wine, vi permetterà di eseguire i file .exe, ovvero i programmi che normalmente utilizziamo su Windows.
Tra i programmi già presenti in questa distribuzione, troverete la suite LibreOffice, i browser Chrome e Firefox, VLC, Skype e molti altri.
Ovviamente sarà possibile installare il software disponibile per Linux, mentre per quanto riguarda il software per Windows disponibile in emulazione, al momento non è garantita la completa compatibilità.
LinuxFx va visto come un’ottima alternativa a Windows per tutti coloro che ancora non hanno provato un sistema operativo Linux, mantenendo -più nella forma che nella sostanza- le tipiche caratteristiche disponibili nei sistemi Microsoft.
COME REALIZZARE UN’ALBERO GENEALOGICO DELLA FAMIGLIA
Gramps è un utile software open source e multipiattaforma che vi permetterà di realizzare l’albero genealogico della vostra famiglia.
Gramps vi mette a disposizione tutti gli strumenti necessari per organizzare i dati, come un vasto database di cognomi da cui far partire il vostro progetto.
Attraverso Gramps sarà possibile gestire relazioni, eventi, fonti e citazioni.
Con Gramps sarà possibile inserire immagini e altre fonti multimediali nonché link e appunti.
Attraverso appositi filtri sarà possibile processare le informazioni in vostro possesso.
Inoltre sarà possibile dare rappresentazione al vostro lavoro attraverso diverse modalità grafiche: oltre al classico albero sarà possibile visualizzare i vostri dati attraverso mappe e diagrammi a ventaglio.
Perfettamente localizzato in italiano, Gramps si rivela un ottimo strumento di ricerca e rappresentazione che vi consentirà di creare il vostro albero genealogico in modo efficace e divertente.
Kexi è un software open source e multipiattaforma che vi consentirà di realizzare facilmente efficaci report di dati estrapolati da un database.
Attraverso una completa interfaccia sarà possibile selezionare i dati da un database; potremo dunque selezionare campi e record da rappresentare nonché perfezionare il layout grafico che meglio ci piace.
Kexi supporta diversi tipi di database come MySQL, MSSQL, SQLLite e Microsoft Access.
Inoltre con Kexi sarà possibile inserire anche interrogazioni (query) e moduli.
Particolarmente utile la possibilità di convertire database di diverso tipo come ad esempio MySQL to Access o viceversa.
Kexi si rivela un ottimo strumento per la creazione di report e per la manutenzione dei database in genere.
Virtual x86 è un’interessante risorsa web che vi permetterà di provare l’esperienza d’uso di diversi sistemi operativi direttamente online.
Attraverso la sua semplice interfaccia sarà possibile scegliere quale sistema avviare tra le vecchie versioni di Windows, Linux, BSD nonchè sistemi più rari come KolibriOS o ReactOS.
Con Virtual x86 si potrà avviare l’interfaccia grafica o la console a seconda del sistema virtualizzato in modo da poter provare le diverse features senza dover ricorrere ad un’installazione o a una distro live.
La virtualizzazione dei sistemi avviene attraverso javascript e sarà fruibile su tutti i browser più diffusi.
Oltre ai sistemi proposti nella homepage del progetto, sarà altresì possibile avviare altri sistemi operativi partendo da proprie immagini ISO.
Virtual x86 rappresenta un’ottima occasione per conoscere e sperimentare diversi sistemi operativi senza che sia necessario installare alcunchè.
CHMOD Calculator è un leggero software di natura portabile che vi permetterà di calcolare facilmente il CHMOD dei files (ovvero la lista dei permessi in lettura/scrittura/esecuzione) in ambiente Unix/Linux.
L’utilizzo del software risulta semplicissimo; basterà indicare quali permessi si intendono concedere al file e di conseguenza verrà calcolato il CHMOD che verrà rappresentato sia in formato decimale che in modalità testuale.
Il software, disponibile per Windows e Linux, può essere utilizzato per calcolare i permessi su tutti i sistemi Unix-Like.